Occhiaie e borse sotto gli occhi

Rigenera il tuo sguardo

Ti svegli al mattino con occhi gonfi e profonde occhiaie scure? Il tuo viso ha un aspetto spento e stanco? Di seguito illustreremo le cause e quali sono i rimedi per attenuarle, ma prima bisogna tener presente che la zona perioculare è la parte più delicata del viso a causa della scarsa secrezione sebacea e del ridotto spessore cutaneo.

probiotici e psoriasi

Cosa sono le occhiaie e le borse sotto gli occhi

Le occhiaie sono un inestetismo, spesso ereditario e con una tendenza ad accentuarsi in periodi di forte stress e stanchezza, caratterizzato da colore scuro, tendenzialmente bluastro, nella zona della palpebra inferiore. Si tratta di una infiammazione locale responsabile di una alterazione dell’equilibrio sanguigno, del drenaggio linfatico e dell’integrità capillare. Le cause alla base di questo inestetismo sono diverse: genetica, stress, mancanza di sonno, assottigliamento della pelle, invecchiamento, anemia da carenza di ferro, iperpigmentazione, ma anche comportamenti scorretti come la sovraesposizione solare e il fumo. Le borse sotto agli occhi sono invece un inestetismo causato da un’alterazione del drenaggio linfatico e dall’accumulo dei liquidi. Le borse, come le occhiaie, tendono a peggiorare in situazioni di forte stress e con il passare del tempo, nonché con sbalzi ormonali, ritenzione idrica, allergie e cattiva alimentazione.

Occhiaie e borse in estate

Ricorda che le occhiaie e le borse oltre a poter diventare un inestetismo persistente, tendono a peggiorare durante l’estate. Caldo, sbalzi termici e alternanza fra umidità eccessiva e caldo secco non possono che peggiorare la situazione, specialmente se si è già soggetti alla loro formazione. Quindi non dimenticare di inserire una crema solare SPF 50 nella tua skincare mattutina!

probiotici e psoriasi

Come prevenire borse ed occhiaie?

Per prevenire la comparsa di borse e occhiaie, e mantenere così uno sguardo fresco e luminoso, bisogna partire dal proprio stile di vita:

  • Dormi a sufficienza (a volte è inevitabile fare le ore piccole, ma non deve essere una costante)
  • Proteggi gli occhi dal sole con occhiali da sole e applicando una protezione solare alta
  • Smetti di fumare e riduci il consumo di alcol (oltre alla tua pelle ti ringrazieranno anche polmoni e fegato)
  • Massaggia la zona perioculare quando applichi la crema viso o il contorno occhi per migliorare la circolazione
  • Tieni leggermente sollevata la testa mentre dormi (per ridurre l’accumulo dei liquidi che tende a crearsi sotto gli occhi durante le ore di sonno)
  • Limita l’assunzione di sale e di cibi già salati per non favorire ulteriormente la ritenzione idrica

Si tratta di piccoli e facili accorgimenti da seguire che possono fare la differenza.

Come curare borse ed occhiaie?

Possiamo applicare la crema viso nella zona perioculare? Questa domanda sorge spontanea e la nostra risposta è SI! Eccetto però nei casi in cui la crema – da giorno, da notte o h24 – sia formulata con acido o pH aciduli, o nei casi di estrema sensibilità nella zona perioculare (se rientrate in questa casistica, meglio applicare un prodotto specifico per il contorno occhi – sieri o creme – evitando però quelli che contengono Retinolo, ingrediente che sensibilizza la pelle e può reagire con l’esposizione al sole creando antiestetiche macchie).

Per il trattamento delle occhiaie a livello dermocosmetico si utilizzano sostanze capaci di stimolare il microcircolo come per esempio l’estratto di Centella, di Ippocastano, la Caffeina e i Peptidi, e sostanze ad azione antiossidante, come la Vitamina A, la Vitamina C e la Vitamina E. Per le borse invece si impiegano sostanze ad azione decongestionante come l’estratto di Camomilla, l’estratto di Calendula e ancora i Peptidi.

A livello di rimedi naturali anche degli impacchi freddi possono aiutarci, come quelli a base di camomilla, foglie di tè verde, gel di aloe o latte. Per un effetto lenitivo anche l’applicazione di fette di patata o cetriolo può aiutare in quanto si tratta di verdure dalle proprietà idratanti e vasocostrittrici.

Nei casi più gravi, per trattare la zona perioculare, è possibile rivolgersi al chirurgo estetico per effettuare trattamenti con filler a base di Acido Ialuronico o un intervento di blefaroplastica inferiore. Prima di scegliere questa soluzione è necessario rivolgersi al proprio medico o al dermatologo di fiducia.

© LKC Pharma | P.iva 09632130960 | Privacy Policy | Cookie Policy | Internal Privacy Policy
×